Dermopigmentazione dell’areola mammaria e ricostruzione dell’arcata sopraccigliare
Il nostro centro è specializzato in Estetica Oncologica, Tricopigmentazione, Dermopigmentazione estetica e ricostruttiva, e collabora con Lilt Genova al progetto ANCORA DONNA, con la speranza di portare avanti un percorso che possa donare sollievo psicologico e benessere alle pazienti che hanno dovuto subire interventi chirurgici o terapie immunosoppressive.
Quando parliamo di Dermopigmentazione in pazienti oncologici, ci riferiamo principalmente alla dermopigmentazione del complesso areol-capezzolo e della ricostruzione dell’arcata sopraccigliare.
È il dermopigmentista specializzato ad occuparsi di questi trattamenti, tenendo conto di più fattori, da quello tecnico a quello dell’approccio psicologico/emotivo. In tutti i campi, ma maggiormente quando si entra nel campo dell’estetica oncologica, i professionisti sono chiamati a mettere in gioco le loro doti empatiche, stabilendo per prima cosa, un dialogo onesto e attento con la paziente, entrando in sintonia con i suoi bisogni e le sue aspettative.
Areola mammaria
La conoscenza dell’anatomia della mammella e della cute è di competenza del dermopigmentista che deve essere in grado di valutarne eventuali aspetti patologici per decidere se intervenire o meno. Avere una conoscenza di base delle lesioni cutanee è importante per capire quando non si può trattare la paziente, ma è anche importante per indirizzarla verso accertamenti del caso dal giusto specialista.
La conoscenza delle lesioni della mammella (patologie benigne o maligne), il tipo di ricostruzione eseguita e il tipo di terapia affrontata ci possono indirizzare verso la tecnica più giusta da utilizzare in sede di trattamento; la differenza fra tumorectomia, quadrantectomia, mastectomie semplici o mastectomie radicali ci da l’indicazione di come sia stato il tipo di intervento e su quale tessuto lavoreremo così come le terapie eseguite; l’informativa ottenuta prima del trattamento ci aiuta a capire se la nostra paziente ha bisogno di altri interventi prima del nostro trattamento.
La conoscenza del processo di cicatrizzazione e degli esiti cicatriziali è indispensabile – perché inevitabilmente si dorvà lavorare su tessuti che presentano cicatrici – così come lo è la conoscenza della medicina estetica che ci da l’opportunità di direzionare i pazienti verso trattamenti atti a migliorare il tessuto prima del nostro trattamento.
Dove si effettuano i trattamenti
Agire nel nostro Studio o presso uno Studio Medico associato, secondo procedure igieniche ben precise, garantisce la riduzione drastica del rischio di infezioni, tutelando la paziente e tutti i clienti che transitano nello studio.
Noi di DermoStudio Lab Genova, seguiamo la normativa vigente in termini di Smaltimento dei rifiuti e seguiamo specifiche procedure indirizzate alla riduzione del rischio di infezione nel rispetto delle pazienti.
Tutte queste conoscenze e procedure portano all’esecuzione di un lavoro eticamente corrett. Crediamo profondamente che la ricostruzione più bella di areola mammaria e di arcata sopracigliare, sia quella eseguita seguendo tutte le indicazioni sopra descritte e applicando protocolli igienico sanitari corretti.
Come si esegue
La dermopigmentazione dell’areola mammaria e dell’arcata sopracigliare è una tecnica che prevede l’utilizzo di dermografi di ultima generazione, dotati di iniettori sterili e anti reflusso a una o più punte. Questo permette di inoculare sotto la membrana basale, specifici pigmenti, adattabili a qualsiasi tipologia di incarnato.
La possibilità di poter disporre di pigmenti certificati che seguono le più rigide normative vigenti, perfettamente assorbibili dal sistema linfatico e totalmente invisibili ai raggi tomografici , permetterà all’operatore di realizzare mascheramenti cromatici realistici.
Le manovre corrette in micropigmentazione ricostruttiva vanno scelte sulla base delle caratteristiche del tessuto e della terapia attuata. Dal tipo di tessuto e di intervento che ha subito la nostra paziente, si può capire il numero di sedute a cui dovrà essere sottoposta.
Generalmente sono necessari 3 incontri per il trattamento dell’areola mammaria che permette una ricostruzione con effetto ottico tridimensionale, se la cicatrizzazione è ottimale e il colore si deposita adeguatamente, altrimenti sarà necessario aumentare il numero di sedute .
Per la ricostruzione sopraccigliare sono necessarie almeno 2 sedute.