gtag('config', 'G-NT9HLVPGM9');

Tutto quello che vorresti sapere sulla dermopigmentazione delle sopracciglia in 7 domande

1. Perchè dovrei fare il tatuaggio delle sopracciglia? Quanto incidono sul mio aspetto da 1 a 10?

La risposta signore e signori è …1000! Le sopracciglia sono la cornice dell’occhio, sono quell’elemento fondamentale che contribuisce a delineare l’espressione. Possono comunicare uno stato d’animo errato conferendo al volto un’espressione arrabbiata, o costantemente meravigliata, oppure triste, se non sono della forma giusta. Sono loro che danno una maggiore o minore intensità allo sguardo!
Le sopracciglia sono state influenzate dalla moda per molti anni, e lo sono ancora,più spesse, meno spesse, ad arco o ad ala di gabbiano…ma sempre di più si è andati alla ricerca di un effetto naturale perchè non appaiano artefatte.
È importante che abbiano una forma corretta adatta alla forma del viso, per spessore, altezza, colore, e che siano simmetriche e armoniose.
Anche la colorazione è fondamentale. La scelta solitamente viene fatta in base al fototipo, ovvero al colore naturale delle sopracciglia  (se ci sono peli) e al colore dei capelli. Fortunatamente in commercio, esiste una gamma molto vasta di colori per ogni casa produttrice.

2.Che cos’è la dermopigmentazione? È un trattamento doloroso?

Con i termini dermopigmentazione, trucco permanente  o semipermanente, e tatuaggio estetico correttivo, si intende un trattamento simile al tatuaggio, fatto con speciali penne e micro-aghi, che inseriscono sotto i pigmenti.
Grazie a questa tecnica, si possono evidenziare i lineamenti o correggere piccole imperfezioni;  si può intervenire sulle sopracciglia, sulle labbra, sugli occhi. I colori impiegati sono bio-riassorbibili, quindi il colore sbiadisce pian piano in un arco di tempo non definito, all’incirca 12/24 mesi.
La dermopigmentazione non è per nulla dolorosa, anche se la questione dolore è molto soggettiva. Al massimo si percepisce un leggero fastidio.

3.La tecnica mista pelo+sfumatura, che cos’è? Quale risultato si ottiene?

Esistono diverse tecniche di dermopigmentazione delle sopracciglia. Le 3 fondamentali sono: pelo a pelo, sfumatura, tribale (non più in uso).
Possono essere eseguite singolarmente, oppure si possono mixare. La scelta dipende dal tipo di pelle, dall’età della cliente e dalla situazione preesistente del sopracciglio.
Quando sono presenti parecchi peli, ma risultano all’occhio  po’ radi, si può eseguire una bella sfumatura; se, invece, si hanno pochi peli, la tecnica migliore, generalmente è il pelo a pelo. Nel caso mancasse la coda del sopracciglio si potrebbe optare per una tecnica mista. Ogni caso è a sè e viene valutato, solitamente durante un primo incontro con la/il cliente.

4. È sufficiente una seduta o ce ne vogliono di più per completare il lavoro? Quanto tempo dura una seduta di dermopigmentazione del sopracciglio?

Normalmente per il trucco permanente del sopracciglio occorrono 2 sedute. La prima è quella più lunga e più importante. Si comincia con la consulenza e si scatta una foto del “prima” (e finito il trattamento una foto del “dopo”). Si decidono insieme colore e forma, si compila il consenso informato, e poi si esegue la dermopigmentazione delle sopracciglia.
Il tutto richiede all’incirca 2/3 ore, a seconda del tipo di lavoro. La seconda seduta è il rinforzo, viene eseguito 40/50 giorni dopo la prima, per perfezionare e fissare il colore.
La seduta del rinforzo ovviamente è più rapida rispetto alla prima. Dopodiché si può godere del proprio trucco permanente per circa 12 mesi, anche se è giusto dire che ogni pelle reagisce in un modo differente al colore. Ci sono pelli che lo trattengono bene e altre, come le pelli grasse e oleose, che tendono a respingerlo. In questo caso si esegue una terza seduta, ma in questo caso si consiglia la sfumatura.

Il tatuaggio alle sopracciglia lo possono fare tutti o ci sono delle controindicazioni?

Non ci sono cointroindicazioni per il tatuaggio delle sopracciglia. Nella prima fase, quella della consulenza, viene comunque sempre chiesto lo stato di saluta della/del cliente, che ovviamente deve essere buono. 
Se si soffre di alcune patologie, o allergie, se si è in stato di gravidanza o in allattamento, oppure si stanno affrontando delle cure farmacologiche, è sempre meglio informare l’operatore e consultarsi con il proprio medico, per capire se e come procedere con il trattamento.

Lo possono fare anche gli uomini?

Sono sempre di più gli uomini che ricorrono alla dermopigmentazione del sopracciglio, soprattutto quando l’avanzare del tempo fa sì che le sopracciglia inizino a diradarsi. L’effetto finale, grazie a queste tecniche innovative, è molto realistico.

Su che parametri ci si basa per il restyling delle sopracciglia ?

La scelta del disegno viene fatta in base alla forma del viso e i suoi volumi. Si cerca di realizzare sopracciglia sempre molto naturali, che non induriscano o appesantiscano lo sguardo. Per questo ci si attiene anche alle regole di visagismo.
Ci sono dei punti ben precisi per sapere da dove inizia e dove finisce il sopracciglio. Mai snaturare ciò che esisteva in natura, migliorarne l’aspetto ma attenersi alla naturalezza del viso.

Vuoi richiedere maggiori informazioni o richiedere un preventivo gratuito?